BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Nei Riflessi Della Stampa
(Melinda Tamás-Tarr Bonani)

Publicidade
   I testi qui raccolti sono gli editoriali pubblicati nella rivista «Osservatorio Letterario - Ferrara e l''Altrove» di Ferrara - a partire dal N.0 Ottobre/Novembre 1997 all?aprile 2001 -, indirizzati ai suoi lettori.
   La raccolta è composta così: Prefazione, Carissimi Lettori, Note biografiche dell?autrice.
   Dal suo primo editoriale veniamo a conoscenza perché ha fondato la sua rivista:  la quale è nata con l''intenzione di comunicare per dare una voce agli autori minori oppure ignorati, amanti ed agli appassionati dello scrivere. Appunto, scrivere. scrivere poesie, racconti, critiche, opinioni per esprimere le svariate emozioni o i pensieri che nascono nell?anima dell?essere umano.
   Nelle pagine della rivista ha dato anche notizia di alcuni eventi culturali che riguardano la letteratura, l?arte ed in generale la cultura.
   LA CULTURA, con la maiuscola è un elemento importantissimo, oppure dovrebbe esserlo, per l?animo dell?individuo e per la società. Purtroppo in Italia le si dà poca importanza, per essa si investe poco o niente perché è ritenuta un prodotto che non rende economicamente. Invece la si dovrebbe trattare come tale, perché senza la cultura siamo barbari. La cultura è la manna dello spirito, come la religione del credente. La sua mancanza aiuta l?impoverimento della civiltà umana. Il suo maltrattamento è un evento doloroso in una qualsiasi civiltà, e, lo è particolarmente in Italia che può vantare un enorme patrimonio culturale, ma la maggior parte della popolazione la ignora e non sente l?esigenza primaria di coltivarla. È un grave errore, è una grande mancanza di responsabilità civica.
È un dovere morale dare una voce agli scrittori, poeti, pensatori che non l?hanno perché sono ignorati dalla critica ufficiale, la quale considera soltanto gli autori "sicuri" perché attraverso essi è garantito il grande guadagno commerciale?
Le voci nuove sono poco considerate ed i grandi editori hanno paura degli sconosciuti ed anonimi; essi raramente sono veri imprenditori letterari, perciò a fatica lanciano un nuovo autore. La pratica dimostra, purtroppo, che invece di elevare il gusto letterario della popolazione, piuttosto si abbassa il livello estetico-letterario-morale in nome del Dio-denaro. Cerca  di dare possibilità alle voci più deboli lasciando il giudizio al lettore e speriamo che un giorno anche gli autori ignoti possano arrivare al vero, tanto aspettato e meritato successo?
In questi editoriali oltre al contenuto dei rispettivi fascicoli della sua rivista possiamo leggere interessanti sue osservazioni a proposito della letteratura e della cultura di varie nazioni e dei vasti rapporti internazionali costruendo un ponte  importantissima non soltanto tra l?Italia ed Ungheria ma anche con molte altre nazioni del mondo.
Nei suoi editoriali manifesta una forte sensibilità per i vari eventi culturali, sociali che riguarda l?UOMO e non manca neanche la voce fortemente critica che riguardano le scorrettezze, ingiustizia in varie sfere della nostra società che purtroppo influenzano negativamente anche la cultura di una nazione?. (Edizione O.L.F.A., Ferrara, 2001)
 
 
 



Resumos Relacionados


- Profilo D''autore

- I Signori Del Danubio

- Síndrome De E.m.i.

- Antologie

- Vertigo Y Futuro



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia