BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Poesie & Racconti
(AA. VV. (A cura di Melinda Tamás-Tarr Bonani))

Publicidade
La rivista ferrarese "Osservatorio Letterario - Ferrara e l''Altrove" è nata  nell''ottobre 1997. I numeri 0, 1, erano fascicoli di sperimentazione, poi dai numeri 2 e 3, nel mese di aprile 1998 il periodico è diventato un supplemento alla mensile "Fantasy" e nello stesso mese, con l''iscrizione al Tribunale, ha preso la strada veramente indipendente.
La rivista è stata ideata, fondata ed edita dalla professoressa e giornalista Melinda Tamás-Tarr: è stata creata con l''intenzione di comunicare, coltivare la cultura letteraria, alimentare la passione narrativa e poetica inoltre dare una voce agli autori minori, sconosciuti oppure ignorati, offrendoli dello spazio. Appunto: scrivere oltre alle poesie ed ai racconti fare critiche, esprimere opinioni, le svariate emozioni e pensieri che nascono nell''essere umano. La rivista è cresciuta e continua a crescere in nome della qualità. Nelle sue pagine inoltre si danno notizie di vari eventi culturali che riguardano la letteratura, l''arte ed in generale la cultura.
Nonostante che l''Italia assieme alla Grecia sia il nido della cultura, qui, in questo Paese è difficile fare la CULTURA?
LA CULTURA - riprendo, in parte, le parole del mio editoriale del n.0 -, con la maiuscola è un elemento importantissimo, oppure dovrebbe esserlo, per l''animo dell''individuo e per la società. Purtroppo in questo Paese le si dà poca importanza, per essa si investe poco o niente perché è ritenuta un prodotto che non rende economicamente. Invece la si dovrebbe trattare come tale, perché senza la cultura siamo barbari. La cultura è la manna dello spirito, come la religione del credente. La sua mancanza aiuta l''impoverimento della civiltà umana. Il suo maltrattamento è un evento doloroso in una qualsiasi civiltà, e, lo è particolarmente in Italia che può vantare un enorme patrimonio culturale, ma la maggior parte della popolazione la ignora e non sente l''esigenza primaria di coltivarla. È un grave errore, è una grande mancanza di istruzione e di responsabilità civica.
È un dovere morale dare una voce agli autori che sono ignorati dalla critica ufficiale, la quale considera soltanto gli scrittori "sicuri" perché attraverso essi è garantito il grande guadagno commerciale. Le voci nuove sono poco considerate ed i grandi editori hanno paura degli sconosciuti ed anonimi; essi raramente sono veri imprenditori letterari, perciò a fatica lanciano un nuovo autore. La pratica dimostra, purtroppo, che invece di elevare il gusto letterario della popolazione, piuttosto si abbassa il livello estetico-letterario-morale.
Intanto il problema del rapporto tra l''autore-editore-libro è molto complesso e diventa più difficile particolarmente in Italia dei non-lettori: il numero dei lettori è minore di quello degli autori? Si dice che il 62 % degli Italiani non legge. Tristemente troppo elevato questo numero nella Patria della cultura e dell''arte!
Per chiudere il nostro travagliato Novecento, con lo spirito della testata dell''Osservatorio Letterario, la Redazione ha bandito il Concorso "Osservatorio 2000". Eccovi questa grande antologia con le poesie ed i racconti selezionati e con questa raccolta... (Edizione O.L.F.A., Ferrara, 2000, pp. 444 )



Resumos Relacionados


- Profilo D''autore

- Antologie

- Le Voci Magiare

- Critica Letteraria

- Cavie



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia