BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Il Mondo Di Ieri. Ricordi Di Un Europeo
(Stefan Zweig)

Publicidade
Scritta nel 1944, è l'autobiografia, pubblicata postuma a due anni dal suicidio, del novelliere e saggista Stefan Zweig, un ebreo austriaco che volle però sempre definirsi un "europeo", un cittadino dell'Europa. Il libro rievoca, con commozione e nostalgia, il mondo perduto della "Felix Austria", il mondo nel quale splendeva Vienna "metropoli supernazionale bimillenaria" , "il mondo della sicurezza", dissoltosi con la Prima Guerra Mondiale e definitivamente seppellito dalla Seconda. Ricostruzione autobiografica di una generazione e di un'epoca; ma anche grande libro di storia vissuta, acuta e dolente riflessione critica su un mondo sentito come ormai definitivamente avviato verso la catastrofe morale e politica. Come molti della sua generazione e della sua classe sociale, Zweig rifuggiva dalla politica attiva, era un "impolitico". Ma amava l'Europa, credeva nella grande civiltà europea. Ricordi di un europeo, suona significativamente il sottotitolo: il grande sogno - o la grande illusione - di un'Europa unificata dalla cultura e dalla tolleranza, non dilacerata dalle tensioni etniche e sociali, è il tema politico di fondo che percorre tutta l'opera. Che, nell'attuale Europa dei particolarismi e dei nazionalismi, ha ancora molto da dirci.



Resumos Relacionados


- Peso

- "quando Cadono Gli Angeli"

- Persuasione

- Un Posto Nel Mondo

- I Migliori Anni Della Nostra Vita



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia