BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Recensione: East Is East
(Damien O'Donnell)

Publicidade
Fish and chips o pollo tikka per un debutto cinematografico. Il regista Damien O?Donald si fa strada nella cinematografia britannica con il divertentissimo East is East. Nel film viene affrontata l?eterna questione dei rapporti tra la comunità asiatica e la società inglese che la circonda, ma questa volta con umorismo e originalità. George Khan é un padre pakistano giunto in Inghilterra nel 1937, il quale cerca disperatamente di trasmettere ai sette figli la propria - o meglio, a suo giudizio, la loro - cultura. Tuttavia Khan, che ha sposato una donna inglese, dovrà rendersi conto di quanto sia difficile svolgere questo compito. Il film è già tutto nella scena iniziale: è il giorno delle nozze del primogenito Nazir e il padre orgoglioso veste suo figlio con un abito tradizionale. Presto l'orgoglio si trasforma in imbarazzo, quando Nazir si rifiuta di portare a compimento il matrimonio combinato. Questo padre severo e insofferente, egregiamente interpretato da Om Puri, si batte per ciò che considera il bene dei suoi figli e riesce in qualche modo a suscitare tenerezza. La situazione precipita quando i figli dichiarano apertamente di sentirsi e di voler essere nient'altro che inglesi. Il conflitto tra genitori e figli percorre l'intero film, sia all?interno di situazioni buffe, benché un po' stereotipate, sia con toccanti momenti di confronto. I giovani creano un fronte comune nella disobbedienza (eccezion fatta per Maneer, che è più pacato): impugnano una croce cristiana durante una festa di quartiere, divorano bacon di nascosto ed hanno paura di andare alla moschea. In mezzo a tanto scompiglio, Ella (Linda Bassett) svolge il ruolo di una madre che non sa dove schierarsi, perchè ama il marito ma è stanca di veder calpestati i propri figli. È soprattutto lei a mandare avanti il locale di fish and chips della famiglia, ironicamente chiamato The English Chippy. O'Donald ritrae magistralmente tanto il dissidio interiore del padre, che si riflette nelle difficoltà familiari, quanto lo scontro culturale che investe l'intera società britannica. Temi capitali quali la religione e il razzismo vengono affrontati con ironia. Al saluto del parroco Dio ti benedica Khan risponde Allah sia con te. La descrizione tracciata dal film è plausibile, sebbene venga da chiedersi se non sia leggermente esagerata. In alcuni passaggi le risate sembrano sconvenienti e l'umorismo appare eccessivo di fronte alla gravità della situazione. Talvolta il film si dimostra indeciso, sospeso tra la tragedia e la commedia nell?alternanza di raccapriccio e ilarità. Ciò nonostante, attraverso la sua visione dell'Inghilterra del 1971, O'Donald riesce a far riflettere, con un sorriso, su questioni ancora oggi fondamentali. E funziona.



Resumos Relacionados


- Proteggete I Vostri Figli Dal Dolore Del Divorzio: Come Evitare I Disastri Giudiziari Ed Emotivi

- Amleto

- Electra

- Dio E Il Prossimo

- Rivelazioni



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia