Diary Of A Young Girl 
(Frank, Anne)
  
Anna è una ragazza di   13 anni, di origine ebrea. La sua è un?agiata famiglia e il padre esercitava la   professione di banchiere.  Costretti a   trasferirsi ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni (1942), dopo l?occupazione   tedesca dell?Olanda, Anna e i suoi famigliari si sistemarono in un alloggio   segreto che si trovava sopra una vecchia fabbrica di spezie. A loro si unirono   la famiglia Van Daan e il Dottor Dussel. La loro non fu una convivenza felice,   poiché erano costretti a vivere nascosti e segregati in locali piccolissimi,   scomodi e molto freddi. Fu un?esperienza molto dura soprattutto per i tre   ragazzi: Anna, Margot sua sorella, e Peter figlio dei signori Van Daan. Erano   troppo spesso tristi e desiderosi di libertà. Anna, nei due anni di   segregazione, decide di scrivere un diario, in cui racconta le sue gioie, i   suoi dolori, le sue speranze. Racconta fatti spesso banali: le discussioni sul   cibo, sull?uso del bagno, le piccole insofferenze tra persone costrette a   vivere troppo vicine. Lei scrive ogni lettera per un?amica immaginaria, che non   esiste: Kitty; emerge un prepotente spirito libero, senza età: sembra di poter   vedere un?anima matura in un corpo di bambina, fiduciosa nell?avvenire, nella   bontà dell?uomo. Spesso parla di Peter, il ragazzo di cui pian piano si accorge   di essersi innamorata. Non riesce quasi più a trovare un minimo di equilibrio   in quell?ambiente: il padre sembra allontanarsi da lei, la madre solo un?amica   e nulla riguardo all?affetto materno, la sorella disperata quanto lei, il sig.   Van Daan noioso, la sig. Van Daan sempre pronta a criticare ad ogni pretesto?   costretta a dividere la stanza col dottor Dussel, non aveva più uno spazio   letteralmente suo, solo il diario, suo e di nessun altro. Studiava molto, le   sue passioni si basavano sulla storia, sul francese e sulle materie letterarie,   ma odiava la matematica. Per Anna in quel suo ambiente non vi era nulla di   speciale, se non la sera, quando andava in soffitta da Peter, per il quale   provava un sentimento d'amore da lui contraccambiato. A seguito di una   segnalazione spionistica, il 4 agosto 1944 un tedesco e quattro olandesi,   fecero irruzione all?alloggio segreto: tutti i rifugiati clandestini furono   arrestati e l?alloggio fu saccheggiato e perquisito dalla GESTAPO. Qualche   giorno dopo, il gruppo di rifugiati fu avviato a Westerbork, il più grande   campo di concentramento in Olanda. Il 2 settembre 1944 i Frank furono condotti   ad Auschwitz, dove il padre venne separato dalle figlie e dalla moglie, che da   lì a poco, morì di consunzione. Nel febbraio 1945 Anna e Margot si ammalarono   di tifo, e in marzo Anna morì, pochi giorni dopo sua sorella. Furono entrambe   sepolte in una fossa comune. Tre settimane dopo le truppe inglesi liberarono   Bergen Belesn.                    CAPITOLI PIU? INTERESSANTI: LETTERA DELLA DOMENICA16 APRLILE 1944      Questa lettera parla   del primo bacio che Anna ricevette da un ragazzo: Peter. Ogni sera Peter ed   Anna, si recavano vicino alla finestra, dove parlavano di tutto ciò che in quei   momenti gli passava per la testa. La sera del 15 aprile, Peter si fa più vicino   ad Anna, con la scusa che seno? picchiava la testa contro l?armadio. Ad Anna   batteva forte il cuore. Non erano mai stati così vicine e stretti l?uno con   l?altra. Peter l?abbraccia, le fa posare il capo sulla spalla. Rimangono immobili   per cinque minuti. Sono gesti da ragazzi: lui le stringe il viso tra le mani e   passa le mani tra i capelli; lei rimane immobile, tanto felice senza saperne   spiegare il perché. È passata mezzora, Peter ed Anna si alzano. Peter mette le   scarpe da ginnastica per non fare rumore, e prima di scendere le scale, le dà   un bacio. Anna scende le scale senza nemmeno voltarsi, sentendosi tanto felice.  
 
  
 
Resumos Relacionados
 
  
- Anna Dai Capelli Rossi  
  
  
- Questo Amore  
  
  
- Il Marinaio Di Gibilterra
  
  
- The Rector's Wife  
  
  
- La Boca De Anna  
  
 
 
 | 
     |