Doctor Faustus
(Thomas Mann)
II Doctor Faustus, scritto tra il 1943 e il 1947, narra le vicende di Adrian Leverkùthn, un musicista che stringe un patto col demonio per acuire la propria sensibilità, le proprie capacità creative. Nel momento in cui presenta la sua Lamentatio Doctoris Faustii, un'opera che rompe con tutta la tradizione musicale e anticipa il futuro, Leverkúhn impazzisce, pagando così il suo debito. Morirà nel 1940. La vicenda personale dell'artista è riferita da Serenus Zeitblom, un umanista vecchio stampo e suo amico d'infanzia, parallelamente al compiersi della tragedia della Germania: la musica di Leverkuthn assurge così a simbolo dei tragico destino del popolo tedesco. Sul Doctor Faustus grava sin dalla nascita il suggello della catastrofe, l'alone della tragedia collettiva tedesca, della fine dell'arte rappresentata dall'opera geniale di Adrian Leverkùhn, indelebilmente segnato dal patto col demonio. La scelta del personaggio radicato nella leggenda, il collegamento stretto con l'apoteosi della barbarie nazista e col suo apocalittico tracollo, i personaggi spesso sinistri o scostanti che si affollano intorno alla figura del protagonista senza peraltro mai riuscire a scalfirne la gelida riservatezza, le tematiche scelte dal musicista per le sue composizioni più alte, la stessa visione della "fine dell'arte" che serpeggia in tutto il romanzo incarnandosi nella musica romantica che pure era la più vicina al sentire e alla formazione del romanziere, tutto questo non può che immergere la biografia dell'immaginario compositore tedesco in un'atmosfera cupa facendo onore del resto alla tradizione della figura di Faust nella letteratura non soltanto tedesca.
Resumos Relacionados
- Alla Ricerca Del Tempo Perduto
- Un Posto Nel Mondo
- Le Muse
- Colpo Dal Colpo: Una Guida Pratica Della Guida A Filmmaking
- Critica Letteraria
|
|