BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Le Affinità Elettive
(Goethe)

Publicidade
Composto tra il 1808 e il 1809, la vicenda si snoda in un luogo imprecisato della Germania, in un anno indeterminato del diciottesimo secolo.
In un castello abita Edoardo, ricco barone nel fiore della virilità, insieme alla moglie Carlotta.
Privi di ogni sorta di preoccupazioni, al riparo dal mondo, Edoardo e Carlotta sono votati alla cura della loro tenuta, della casa, del giardino, e si dedicano alla lettura e alla musica, ma già il destino è in agguato, pronto ad irrompere nella quiete della loro esistenza e a turbare gli animi tranquilli.
La coppia, non senza riluttanze della donna, quasi presaga della bufera che sta per abbattersi sulla loro vita, invita al castello prima un amico di gioventù di Edoardo, "il Capitano", e poi la nipote Ottilia, ed ecco che si scatenano le "affinità elettive". Edoardo s?innamora di Ottilia e Carlotta del Capitano; l?epilogo della vicenda sarà drammatico: un matrimonio distrutto e tre persone morte prematuramente.
Tutto il romanzo si svolge in uno spazio circoscritto, chiuso in se stesso, all?interno di un castello protetto da un giardino che lo isola perfettamente dall?esterno, in cui sovrani regnano i quattro abitanti, conducendo un?esistenza civile ed amabile, dilettata da belle musiche e conversazioni piacevoli, turbata solo dall?innescarsi dell?amore che turberà gli animi in profondità, sconvolgendoli fino alla tragedia. Tra i quattro personaggi, in magica alchimia, si scatenerà infatti l?affinità elettiva, un?attrazione magnetica che guiderà Edoardo verso Ottilia e Carlotta verso il Capitano; il destino inevitabile irromperà sulla scena, turbando irrimediabilmente l?esistenza serena, scatenando passioni contro le quali nulla potranno né la ragione né la virtù. Il titolo del romanzo deriva da una caratteristica di alcuni composti chimici che pur se legati con un altro Composto chimico in presenza di un terzo composto tendono ad abbandonare il primo legame per formarne uno nuovo con il nuovo composto. Questo succede perché il composto di partenza ha un'affinità maggiore con la nuova specie chimica rispetto all'affinità che aveva con l'altro componente chimico. Il titolo utilizza un termine chimico per alludere chiaramente alle faccende amorose tra i personaggi. Infatti fin che erano soli il legame di Carlotta e Edoardo era stabile e saldo. Ma con l'arrivo del Capitano e di Ottilia il legame si rompe per permettere a Edoardo di unirsi ad Ottilia e a Carlotta di legarsi con il Capitano.



Resumos Relacionados


- Vecchio Al Ponte

- Il Trionfo Della Morte

- Una Scrittura Femminile Azzurro Pallido

- Doctor Faustus

- Piccole Donne



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia