Il Resto Di Niente
(Enzo Striano)
"Il resto di niente" di Enzo Striano è un libro di straordinario fascino ed incredibile modernità, un tuffo nel passato delle rivoluzioni repubblicane che fa riflettere sulla volontà, sempre viva nell'animo umano, di libertà, giustizia, uguaglianza. Il resto di niente narra la storia di una famosa eroina napoletana della fine del '700, Eleonora Pimentel de Fonseca, che si accosta, fin dalla giovinezza, agli ambienti letterari della Napoli- bene e si appassiona lentamente agli ideali repubblicani che arrivano dalla lontana rivoluzione francesce. Al suo percorso di crescita intellettuale come poetessa, si affiancano le paure di non essere pronta, come donna, ad affrontare i doveri di amante, moglie e madre. Si sposa per volontà del padre con un uomo rude e violento e perde anche il suo unico figlio, che muore tragicamente. Si delinea così il ritratto di una donna forte e fragile allo stesso tempo, proiettata verso la modernità ma pur sempre ancorata al suo ruolo. Il triste fallimento della sua vita privata non spegne in lei gli ardori della rivoluzione ed Eleonora continua a frequentare i circoli repubblicani, anche se sempre più in clandestinità. Diventa poi redattrice del giornale della Rivoluzione Napoletana del 1799 ma, più il governo repubblicano si concretizza, più ne percepisce la fragilità. Il re scappa da Napoli e la città è in preda al caos. I repubblicani non riescono ad organizzarsi concretamente e ben presto sono costretti alla resa non appena i reali tornano in città, pronti a riprendere il potere. Eleonora non si arrende e non rinnega mai il suo passato, lottando fino alla fine. Questa storia avvincente è tracciata con maestria da Striano, sul panorama di una Napoli intrigante e vivace, ma pur sempre piena di contraddizioni. Un romanzo per chi ama la Storia nella sua universalità e ne apprezza le innumerevoli sfaccettature.
Resumos Relacionados
- Stanza 411
- Madame Bovary
- La Vita Davanti A Te
- La Passione Di Artemisia
- L'uomo Fa Se Stesso
|
|