BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Il Mondo Di Sofia
(Jostein Gaarder)

Publicidade
Il Mondo di Sofia è un meraviglioso viaggio di intelletto e immaginazione che fa dare un'occhiata alla vita attraverso gli occhi di un bambino per una volta ancora. La protagonista del libro è Sofia Amundsen, una ragazza Norvegese quindicenne che conduce una vita normale con la propria madre. Quando Sofia riceve due messaggi anonimi, è sconcertata:
"Chi sei tu?" "E da che mondo provieni?"
La ragazza recive poi dei pacchi di fogli di un corso di filosofia. E qui comincia la misteriosa avvenura di Sofia.
Attraverso un misterioso modo di comunicare, Sofia diventa la studente di un filosofo anonimo, che a poco a poco rivela di essere il cinquantenne Alberto Knox. Alberto continua a insegnarle la storia della filosofia. Infatti, noi possiamo formulare la nostra visione della vita imparando dalle convinzioni di altre persone.
Impariamo che l?unica cosa di cui abbiamo bisogno per essere dei buoni filosofi è la capacità di farsi delle domande. Essere un filosofo è simile a guardare il mondo attraverso gli occhi di un bambino, non permettendo che il mondo si trasformi in un'abitudine .
Nonostante questo, non tutti diverranno dei filosofi. Molte persone sono così prese dalla loro vita che smettono di porsi delle domande. Il desiderio di Alberto per Sofia è che lei abbia una mente sempre pronta a chiedersi il perchè delle cose. La filosofia stessa è creativa e viene presentata molto semplicemente. Sofia viene messa davanti a varie questioni filosofiche e metodi di ragionamento, per potersene creare uno proprio.
Molti dei pacchetti filosofici inviatele da Knox comincia con domande brevi come ?Perchè il Lego è il giocattolo più ingegnoso nel mondo??, su cui Sofia ha tempo di ragionarci sopra prima cdell?arrivo del prossimo pacchetto, benchè non sia possibile realmente risolvere tali domande filosofiche. Ogni pacchetto ha un argomento, che è di solito legato alla nota introduttiva.
Alberto ha cominciato dagli inizi, quando in antichità gli esseri umani volevano capire cosa succedeva loro intorno. Mano a mano che proseguiamo il viaggio insieme a Sofia, impariamo che fino a 600 anni prima di Cristo, i popoli hanno trovato le risposte in diverse religioni. Passando il tempo, però, i filosofi hanno voluto conoscere il mondo studiando la natura stessa, invece che attribuendo tutto ad un dio. Così la filosofia si è liberata gradualemente dalla religione, cominciando ad andare nella direzione del ragionamento scientificom diventando i precusrosi di quello che sarebbe diventato la scienza.
Il libro è intrigante nel modo di ampliare le domande che uno si pone, con le sue stesse domande. Oltre a considerare i pensieri di Socrate, Platone, Aristotele, e i filosofi che li hanno preceduti, Alberto porta Sofia attraverso l?Ellenismo, al Cristianesimo, fino alla sua interazione con il pensiero Greco e al Medioevo. Parla inoltre del Rinascimento, del Barocco, dell?Illuminismo e del Romanticismo, e dei filosofi che hanno preso parte a questi periodi, come Cartesio, Spinosa, Locke, Hume, Berkley, Kant, Hegel, Kierkegaard, Marx, Darwin e Freud.
Questo è soltanto un breve riassunto del Mondo di Sofia, che non racconta i momenti più magici e fantastici della storia. Gaarder è riuscito a inserire una vera e propria guida per principianti alla filosofia in una storia coinvolgente.
E? un libro da non perdere per chiunque voglia leggere qualcosa di stimolante e di profondo.



Resumos Relacionados


- Che È Irreplaceable

- El Mundo De Sofía

- Arte

- Le Cinque Persone Che Incontri In Paradiso

- Le Cinque Persone Che Incontri In Paradiso



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia