BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Psicologia Della Voce
(Med. Ah..Naboulsi)

Publicidade
El autore inizia il suo libro con l'esposizione di alcune voci e del loro aspetto psicologico nella loro articolazione la propaganda in generale e con la concorrenza in particolare.
E libro comporta quattro capitoli. Il primo è un preambolo alla psicologia della voce, la sua importanza, i suoi tipi, le sue caratteristiche e le condizioni del suo successo. Il secondo capitolo riporta alcune voci americane emesse nella guerra dell'Iraq. Il terzo capitolo l'autore presenta alcune tecniche della voce. Quanto all'ultimo capitolo lo ha dedicato all'analisi di alcuni esempi di voci.

L'autore abborda la relazione tra la politica e le scienze sociali e psicologiche per constatare che la politica è riuscita a mobilitare queste scienze per il suo interesse.
il libro considera la voce un'illustrazione dell'utilizzo della medicina psicologica da parte dei politici allo scopo di influenzare l'opinione pubblica. Ciò ed una strategia ben progettata iscritta nel quadro della guerra psicologica che tende ad ottenere acquisizioni politiche senza ricorrere alle soluzioni militari dirette. nell'aspetto pratica l'autore presente le voci i più recenti slancie prima e durante la guerra irachena constatando che la maggior parte fra esse era annullata dai fatti sul campo. Così la coalizione américano-britannica aveva lanciato la voce del possesso del regime di Saddam delle armi nucleari e di distruzione massiccia per giustificare l'invasione del Iraq nonostante l'opposizione dell'ONU. Quando i fatti hanno annullato queste voci, si è sostenuto che i servizi di informazioni avevano esagerato il pericolo imminente del regime iracheno dell'epoca. Nessuno non fu dupe per credere queste dichiarazioni insensate.
alcune voci non sono necessariamente menzoniere, ma ciò non esclude la loro manipolazione da parte dei loro autori per influenzare l'opinione pubblica ed orientarla verso gli obiettivi assegnati, dichiarati o no.
così l'autore li riporta all'anno 1953 quando un agente di s informazioni aveva sperimentato il vaccino famoso della verità su uno dei suoi amici per provare la sua efficacia per tirare i consensi delle spie o dei incriminés. Ci ricorda anche le esperienze nel settore dell'istruzione dei bambini brillanti, quindi in quello dell'ingegneria industriale ereditaria per la riproduzione delle ingegnerie. Il nazisme era il primo a avere lanciato questo tipo di voci, seguito dagli USA quindi dall'ex URSS.
i lanciatori di voci introducono poco a poco espressioni ingannevoli come ad esempio le bombe intelligenti o la guerra propria per quelle più sporche e più mortali o anche le armi amiche per giustificare il bavures drammatici dei soldati ubriachi o verniciati.
la voce è dunque secondo l'autore un'ipotesi o un'espressione che si lancia in modo da provare o a preparare l'opinione pubblica a decisioni arbitrarie ed impopolari.
C'è un mezzo di comunicazione in termini di disinformazione per trasportare contenuto generalmente menzoniero.
l'autore cita molti tipi di voci:
- la voce strisciante è quella che si diffonde in piccoli getti e discrétement per dare l'illusione che si tratta di questioni gravi e
confidenziali - la voce folgorante è di una diffusione molto rapida, nel caso di una catastrofe naturale o di una guerra.
- la voce fluttuante è intermittente e riappare puntualmente ogni volta che si tratta di eventi simili
- la voce d'ottimismo è quella che vuole dare la speranza a quelli che soffrono e si sentono oppressi e trascurati per loro conto
- la voce che discrimina che prende posizione per o contro un'etnia o una religione o un'ideologia, diffondendo informazioni véridiques ma deformate al contrario della realtà.
- la voce che affligge è quella che crea una psicosi pubblica per giustifica fa di esagerare le minacce terroristiche per applicare di leggi restrittive della libertà).
- la voce premonitrice che, sulla base di eventi precedenti positivi.
- la voce mistica è queolari mitologiche o religiose.
- la voce sotto forma d'aneddoto per trovare il sorriso perso.
sul piano individuale, la voce serve a darsi una buona impressione di qualcuno e vréer una popolarità non meritata.
ci si chiede dopo questa relazione se la voce non è radicata in noi e se non sarebbe necessario fare di essa una specialità di formazione dei creatori del romeur
sul piano individuale, la voce serve a darsi una buona impressione di qualcuno e vréer una popolarità non meritata.
ci si chiede dopo questa relazione se la voce non è radicata in noi



Resumos Relacionados


- A Proposito Della Gestione (on The Profession Of Management)

- A Proposito Della Gestione (on The Profession Of Management)

- A Proposito Della Gestione ( On The Profession Of Management )

- Nei Riflessi Della Stampa

- Blu Quasi Trasparente



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia