BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Le Cause Del Cancro
(srjasfer)

Publicidade
:Le Cause Del Cancro

In Italia ogni anno si
registrano circa 150.000 decessi dovuti al cancro. Alcuni di questi tumori
possono essere curati con una percentuale di successo molto elevata se
diagnosticati in tempo. Il cancro del seno, del collo dell'utero e del colon retto possono
essere diagnosticati con esami non invasivi, rispettivamente con mammografie, Pap test e la analisi delle
feci. Questi esami possono essere svolti a tappeto su tutta la
popolazione sana
potenzialmente esposta al rischio di contrarre il cancro. La sanità pubblica ha
dato il via alle campagne di screening nella speranza di salvare molti tra i
circa 270.000 nuovi malati di cancro registrati ogni anno. Secondo Peggy Maguire, direttore generale
dell' Istituto Europeo per la Salute delle Donne il solo screening al
collo dell'utero può salvare circa 13.000 donne ogni anno in Europa..Lo
screening avviene seguendo dei protocolli che ne garantiscono la qualità a
livello nazionale, tali protocolli sono soggetti a modifiche nel tempo per
riflettere nuove realtà o per correggere eventuali errori presenti nel sistema.Un
abbozzo semplificato di possibile percorso di screening è il seguente:dopo aver
selezionato la popolazione bersaglio, ad esempio tutte le donne tra i 40 e 59
anni, viene inviato a tutti gli individui una lettera d'invito, con data e ora
dell'appuntamento, pianificati in base alle capacità di accettazione della
struttura ospedaliera di compentenzaViene eseguito un esame, ad esempio un pap test
o una mammografia e l'individuo può tornare a casa. Una
volta disponibili i risultati degli esami se` negativi, vengono comunicati
all'interessato per posta e verrà informato che sarà richiamato per un nuovo
esame a distanza di qualche anno; In caso di non negatività, invece,
l'interessato viene contattato telefonicamente ed informato della necessità di
compiere esami più approfonditi; si dice che il paziente è in fase due
del percorso di screening nella fase due, raggiunta solo da una piccola
porzione di interessati (solitamente meno del 3~5%), vengono eseguiti esami più
approfonditi, come esami colposcopici, citologici
o come l'ago aspiratoin caso di negatività l'interessato
verrà richiamato per nuovi esami di controllo a distanza di qualche anno in
caso di non negatività verrà invece proposto un piano terapeutico
oncologico
e/o chirurgico
per curare il tumore diagnosticato; una volta completato il piano terapeutico
l'individuo entra nel protocollo di follow up, ossia viene monitorato
nel tempo per verificare se il tumore sia stato rimosso completamente o se si
stia invece ancora sviluppando. Per quanto alcuni programmi di screening (ad
esempio il pap test) abbiano ottenuto successi notevoli nel ridurre la
mortalità per specifico tumore, nessun tipo di screening è esente da limiti
intrinseci. Le metodiche di screening vengono infatti applicate a larghe parti
della popolazione apparentemente sana, e non si può pretendere che abbiano
l'efficacia di una metodica diagnostica mirata, solitamente più invasiva. In
particolare per alcuni tumori i limiti possono essere tanto evidenti da
sconsigliare l'introduzione di un programma di screening organizzato.I
potenziali limiti degli screening organizzati sono sostanzailmente di due tipi:
organizzativo e scientifico.I limiti di tipo organizzativo riguardano la
capacitá di un programma di reclutare l'intera popolazione obbiettivo (ad
esempio tutta la popolazione femminile della fascia di età 25-65 anni per il
pap test). Per quanto ben organizzato, un programma di screening difficilmente
riuscirà a superare una copertura del 70-80% della popolazione obbiettivo, e
nella realtà i risultati dei programmi già avviati sono spesso ben inferiori. I
limiti di tipo scientifico sono strettamente dipendenti dal tipo di tumore che
vuole essere prevenuto. Nel caso del pap test, ad esempio, un limite importante
è la ridotta sensibilità della metodica, e quindi la
palcuni tumori non vengano riconosciuti. Nel caso del carcinoma prostatico, al contrario, il
limite maggiore è invece dato dalla ridotta specificità del test del PSA.
Sono comunque proprio i limiti di tipo scientifico quelli più soggetti ad
essere migliorati dall'introduzione di nuove tecnologie, frutto della ricerca
scientifica, e come tali sono in continua evoluzione.


·



Resumos Relacionados


- Il Cancro Al Polmone

- Vittima Del Sistema Scolasticovittima Del Sistema Scolastico)

- Conoscere Le Malattine Renali E L' Insufficienza Renale

- La Velocità Della Luce

- Medicina Tradizionale Dei Periodi Pre Storici (traditional Medicine Of Pre Historic Times)



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia