BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Il Ritratto Di Dorian Gray
(Oscar Wilde)

Publicidade
Il romanzo narra le vicende di Dorian Gray. Questi è un bel ragazzo e la sua bellezza ispira un pittore, non conosciuto, che gli fa un quadro bellissimo ma decide di non esporlo per il fatto che c'è troppo di sé in questo quadro. Un amico dell'artista, avendo sentito parlare così bene di Dorian, decide di conoscerlo, ma commette un errore: cerca di cambiarlo. Lord Enrico Wotton, l'amico dell'artista, aveva buone doti oratorie e delle teorie sue con le quali riesce a cambiare, o meglio far cominciare, la vita di Dorian. Egli prende quindi coraggio e fiducia in sé stesso e in Lord Enrico. Si innamora di una brava attrice che però lavorava in un teatro non di classe. Quando ella comunica a Dorian di voler smettere di recitare per amor suo, lui le rispose che l'avrebbe lasciata perché aveva distrutto la sua migliore caratteristica. Per la disperazione, la ragazza si uccide. Dorian, a cui il pittore aveva donato il quadro, si accorge di un lieve cambiamento di quest'ultimo, che pensa dovuto alla sua sconsiderata reazione di fronte all'amata; infatti egli aveva espresso un desiderio: gli piacerebbe che il quadro invecchiasse al suo posto. Dorian, distaccato completamente dalla realtà, ormai viveva in una specie di limbo, nel quale l'invecchiamento e l'imbruttimento del quadro era un terribile problema. Si fa confidare, inoltre, da Basilio (il pittore, che nel frattempo gli ha chiesto, inutilmente, sia di esporre il quadro sia di tornare a posare per lui) il motivo per il quale non ha voluto esporre il quadro, ma non gli confida il suo, di segreto, in quanto pensa che ne rimarrebbero entrambi turbati. Per evitare che qualcuno possa scoprirne il segreto, ripone il quadro in una stanza vecchia ed ormai in disuso della sua casa. Su di lui in giro circolano molte dicerie su alcune sue azioni sinistre, e Basilio, prima di partire, ne vuol sapere il motivo, per cui Dorian lo invita a guardare il quadro. Basilio rimane turbato per ciò che Dorian ha fatto della sua vita, ma il quadro suggerisce al ragazzo un odio profondo verso Basilio, che uccide crudelmente. Ciò è l'apoteosi della sua sadica malvagità d'animo; aver ucciso un amico e rimanere del tutto indifferente, come se al posto di Basilio vi fosse stata una mosca. Poi però, pur non arrivando a dispiacersene, se ne pente per la paura di essere incriminato, e chiede aiuto, per disfarsi del corpo ad un medico, che poi si suiciderà; e, non potendo perdonarsi per aver ucciso un innocente, preferisce l'oblio, nella fattispecie per mezzo dell'oppio. Incontra qui il fratello di Sibilla Vane, l'attrice amata, morta diciotto anni prima, che vuole ucciderlo, e qui la sua bellezza gli serve per convincerlo che quando sua sorella è morta, egli era un bambinetto, ma l'incontro lo turba e lo spaventa, tanto che, quando un suo amico cacciatore uccide per sbaglio, senza colpa alcuna, un suo collega, si convince che debba succedergli qualcosa di simile. Scopre poi, rallegrandosene non poco, che l'uomo ucciso era Giacomo Vane, il fratello si Sibilla. Era salvo, e con la volontà di divenir buono. Voleva iniziare adesso una nuova vita. Ma il ritratto era peggiorato, sconvolgendo Dorian Gray. Si uccide, convinto che non si possa cambiare, ed il quadro si presenta, a chi vede la scena, come era nel tempo dei suoi antichi splendori.



Resumos Relacionados


- Il Ritratto Di Dorian Gray

- O Retrato De Dorian Gray

- O Retrato De Dorian Gray

- O Retrato De Dorian Gray

- O Retrato De Dorian Gray



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia