BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Io, Robot
(Isaac Asimov)

Publicidade
Isaac Asimov, il grande maestro della moderna fantascienza, ha scritto questa raccolta di storie, che rappresenta il primo volume della sue novelle sui Robot. Si interessa delle relazioni fra umani e robot. Come prima delle sue opere, introduce le tre leggi della robotica, che sono state usate come modello per gli altri robots nelle storie di fantascienza. Infatti Asimov è stato riconosciuto come creatore del termine robotica. Le storie prendono il via dai ricordi della dottoressa Susan Calvin, uno psicologo per robot della U.S. Robot e Meachanical Men, la compagnia che ha inventato e fabbricato robots e macchine computerizzate. Lei riflette sulle evoluzioni di questi robots e su come pochi uomini conoscano veramente come l?intelligenza artificiale è creata. Ogni storia illumina sui problemi che si verificano quando un robot interpreta le tre leggi fondamentali e qualcosa va storto.
Un robot chiede la ragione della sua esistenza. Un altro scopre la necessita di mentire. Un altro ancora ha un problema di identità. L?ultima storia introduce al lettore ?la Macchina?, una potente macchina computerizzata, priva delle tipiche personalità umane degli altri robot, che controlla l?economia e i processi industriali del mondo e che si trova fra l?umanità e la distruzione. Queste storie mostrano alcune idee affascinanti e inquietanti: dov?è la sottile linea tracciata tra l?intelligenza robotica e quella umana? Gli uomini e i robot possono dare vita a relazioni equilibrate? Può il creatore dei robot predire in modo accurato la loro condotta in base alla loro programmazione? Può la logica da sola essere usate per discernere cosa è meglio per l?umanità? ?Io, Robot? è stato pubblicato nel 1950 e include storie scritte negli anni quaranta, quando gli scopi dei dispositivi computerizzati, digitali ed elettronici erano ancora agli albori. Sono rimasto colpito dai pensieri visionari di Asimov. Lui ha catturato i meccanismi dello sviluppo dei software contemporanei attraverso queste storie sulla costruzione di robot intelligenti, il cui cervello positronico contiene programmi complessi che inevitabilmente hanno dei difetti che devono essere evidenziati e riparati.Chiunque ha mai scritto un programma per computer o è stato vittima dei difetti di un software può avere uno spaventoso senso di deja vu leggendo queste storie. Lo stile di Asimov può non essere il più elegante nella categoria dei libri di fantascienza e la sua caratterizzazione dei personaggi un po? legnosa, ma il concetto che presenta vi trasporta lontano. Ogni amante della fantascienza deve per forza leggerlo.



Resumos Relacionados


- I, Robot

- I, Robot

- I, Robot

- Il Tornado Di Valle Scuropasso

- I, Robot



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia