Monalisa Smile
(copione cinematografico)
Commento e critica al lungometraggio Mona Lisa smile La trama e? semplice: Un? insegnante di estrazione popolare capita, per motivi noti solo al regista, in un collegio borghese e conservatore. Insegna storia dell?arte e si trova davanti allieve prevenute e molto snob, che vogliono esprimere la loro superiorita? di casta, e lo fanno sciorinando il loro pedissequo sapere. La protagonista, Caterina, trentenne ormai svezzata e di larghe vedute, vorrebbe, forse anche per una malcelata invidia, scuotere un po? le loro certezze e lo fa attraverso lo strumento dell?arte. Mostrando le differenze fra l?arte classica e l?arte moderna apre le porte ad un mondo nuovo, dirompente, scandaloso in quel contesto [siamo nel 1953]. La sua spinta innovativa dara? modo ad alcune di loro di rivedere alcune scelte di vita, che trovano lo spunto per manifestarsi. Cio? che a me e? apparso evidente e? l?ambiente mentale ove si svolge la trama, tipicamente femminile, dove si muovono soggetti nevrotici schiavi di tempeste ormonali. La confusione fra sentimenti e scelte razionali si esprime chiaramente quando l?insegnante viene accusata dallo spasimante di turno di voler solo inculcare alle allieve il proprio modo di vedere la vita, che non e? una scelta, ma la conseguenza delle sue esperienze vissute. In mezzo a questa atmosfera rosa, dove e? prevalente l?emotivita?, prende forma quello che dovrebbe essere il messaggio del film: -Se ignoro non posso sottrarmi al mio destino, se prendo coscienza posso decidere di me.- Messaggio condivisibile, se calato nel giusto contesto. L?insegnante e? costretta ad andarsene, ma e? felice per aver trasmesso il suo messaggio rivoluzionario. E? la sua vittoria di classe. C.M.O.
Resumos Relacionados
- Due Di Due
- Il Bello Danno Sam Grazie (poems) (la Belle Dam Sam Merci (poems))
- Eleven Minutes
- O Antídoto
- Il Cacciatore Di Aquiloni - The Kite Runner
|
|