BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Opinioni Di Un Clown
(boll;heinrich)

Publicidade
CHI ASCOLTA LE OPINIONI DI UN CLOWN?

Il romanzo di Henrich Boll ha come protagonista il giovane clown Hans Schnier. Figlio di una tra le più ricche figlie della borghesia tedesca, ha scelto la dura strada dell?arte in alternativa a una vita agiata fatta però di ipocrisie e moralismi. Il racconto si svolge nell?arco di poche ore, durante le quali il protagonista cerca il modo di trovare soldi ma soprattutto di ottenere informazioni sulla sua amata Maria, la donna con cui conviveva e da cui è stato lasciato per motivi e disaccordi legati alla morale cattolica. La situazione di disagio in cui si trova è continuamente interrotta da pensieri e ricordi che diventano alla fine una critica aspra sullo stato psicologico e morale della Germania, sugli opportunismi e il bigottismo delle persone che incontra e con cui parla. Persone che molto spesso hanno lasciato con disinvoltura il loro passato nazista per abbracciare ruoli di potere e di altolocata posizione economica e sociale. Di fronte a loro, il clown Hans appare come
un ?semplice? e un ?puro? senza macchia, incerto sul suo futuro in grado però di lanciare un pesante atto di accusa al corrotto ambiente della società negli anni del cosidetto ?miracolo economico? della Germania.
Uscito nel 1963, Opinioni di un clown suscitò reazioni fortissime in tutti gli ambienti culturali, dove venne ampiamente discusso e criticato ma dove ricevette anche consensi aperti.
Cattolico intransigente, antimilitarista e pacifista, Heinrich Boll è considerato uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca moderna. Tra le sue numerosissime opere ricordiamo ?Diario d?Irlanda?, ?L?onore perduto di Katharina Blum?, ? Il treno era in orario?, ?Foto di gruppo con Signora?. Temi ricorrenti nei suoi scritti sono l?analisi della società tedesca con le sue complesse problematiche civili e politiche, la denuncia di ogni forma di bigottismo e autoritarismo e la lotta
a favore della democrazia. Nel 1972 lo scrittore ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.



Resumos Relacionados


- Follie Di Brooklyn

- La Casa In Collina

- Il Nano E La Bambola

- 1984

- Doctor Faustus



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia