BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Inverno Mediterraneo
(Robert D. Kaplan)

Publicidade
Inverno mediterraneo: i piaceri della storia e del paesaggio della Tunisia, della Sicilia, della Dalmazia e della Grecia. Di Robert D. Kaplan

In Inverno mediterraneo Robert D. Kaplan, autore di successo di Fantasmi dei Balcani e A Est verso la Tartaria, rivive un viaggio arduo e difficile da dimenticare, effettuato da giovane in un Mediterraneo fuori stagione. Scomparsi i tendoni e i turisti, il tempo umido e freddo lo riporta indietro nel tempo, agli anni 50 e anche prima, ad un?epoca del turismo d?oro e molto personale.
In quell?epoca Kaplan andò dal Nord Africa in Italia, e da lì in Iugoslavia e Grecia, godendosi la libertà senza limiti della giovinezza, incurante del tempo che passa perché c?era sempre tempo per rimediare agli errori. E questo viaggio è ricordato in questo libro che sembra una miniatura persiana. Kaplan non si guarda solo dentro, immergendosi nel passato, ma si guarda intorno, per analizzare il processo dell?apprendimento tramite il viaggiare, quando una serie di paesaggi nuovi conducono a libri e opere d?arte mai incontrati prima.
Kaplan dapprima immagina Tunisi alla luce delle lampade di gesso che scintillano sullo sfondo delle moschee bianche di calce. Ma la città che scopre è ancor più inebriante. Lo scrittore porta il lettore sui bastioni di una kasbah turca dove un tempo si ergevano forti cartaginesi, romani e bizantini: ?Riuscivo a spingere lo sguardo fin dentro l?Algeria, al di sopra di costole collinari così asciutte che sembrava che il vento ne avesse strappato via la carne.? In questi luoghi aspri e ricchi di fragranze Kaplan scopre Sant?Agostino, mentre i cortili di Tunisi lo conducono agli scritti dello storico Ibn Khaldun.
Lo scrittore ci porta al tempio greco di Segesta del quinto secolo a.C. e lì medita sulla sventurata invasione della Sicilia da parte degli ateniesi. Giunto alla villa di Adriano: ?Cupole in rovina svelavano le nuvole che si muovevano in alto in innumerevoli visioni di eternità. Era un luogo fatto per il silenzio e la contemplazione, dove c?era bisogno di un libro a portata di mano. Ogni angolo un chiostro; nessuna veduta era panoramica, ma sembrava opera di una composizione elaborata.?
I viaggi in autobus e treno, le traversate notturne in barca, e le lunghe esplorazioni di innumerevoli siti archeologici, portano Kaplan a parlare di temi che vanno dalla minaccia dei berberi sui cartaginesi alla caccia, da parte dell?esercito romano, del signore della guerra Giugurta; dall?arte bizantina al filosofo greco del Medioevo, Giorgio Gemisto Pletone, che contribuì alla nascita del Rinascimento; dalla letteratura inglese dello scorso secolo sulla Grecia, al legame che unisce Rodin allo scultore croato Ivan Mestrovic. In queste pagine si trovano profumi, sapori, e la profondità di certi incontri casuali. Inverno mediterraneo comincia nel giardino parigino delle sculture di Rodin, passa per le strade impervie di Marsiglia, e si conclude in una commovente rivelazione della Grecia mentre ci si avvicina alle Olimpiadi di Atene del 2004.Inverno mediterraneo è la storia di un?educazione. È un libro pieno di ricordi e di storia, e non solo quelli dello scrittore, ma anche quelli dell?umanità tutta.



Resumos Relacionados


- La Risposta Di Afsin

- I Sogni Proibiti Del Vero Bibliofilo

- Fuori Da Un Evidente Destino

- Fondamenti Di Urbanistica

- Libera Nos A Malo



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia