BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Le Muse
(walter f. otto)

Publicidade



Il mito della Physis è essenzialmente un luogo mitico,una topologia del mito dell?abisso,della fondatezza,dell?aldilà:la storia del mito della Physis è la storia dei luoghi del mito,la storia mitika del mito è la storia dell?Essere mitiko,o dell?eterno ritorno del mito o della risonanza infinita dell?essere nel mito,nella latenza,custodita,curata per eventuarsi nella epokè mitica della Physis.La storia del mito della Physis è la storia della radura dell?Essere, dell?Essere diradato,sgombro,libero d?Essere nell?abisso mitiko, senza nulla, senza niente, senza fine, senza tramonto, senza eclisse.Nessuno è ancora stato libero di ricercare la storia dell?ontologia del mito della Physis,aldilà dell?ermeneutica teologica, oltre la metafisica nichilista categorica, epistemica,paradigmatica.Non c?è né l?ontologia dell?essere mitico, né l?ontosofia del mito o la storia mitika del mito della Physis.La storia del mito si fonda sulla storia mitica della libertà:senza esser liberi di contemplare il mito, non c?è mito ma solo fondamentalismo teologico, teocrazia:la storia mitika del mito della Physis è la storia mitika della libertà d?Essere in presenza della contemplazione dell?Essere divinità.Il mito c?è quando l?essere si pone dinanzi nella contemplazione dell?Essere che si dà, si getta alla presenza nella radura, nella topologia dell?Essere, quale ontologia dell?Essere poetante, il Gegengrundsein che si eventua nella ontovarietà della gettatezza del mito è la radura poetante che custodisce, kriptata, latente la cura dell?Essere.I luoghi della Gegengrundsein sono gli spazi kaosmici ove si getta dinanzi,davanti l?Esser mitiko i luoghi del mito sono quelli che l?esserci si trova di fronte non ad un orizzonte del mondo, o ad una prospettiva mondana, o ad un tramonto o eclisse cosmici, ma l?Essere è abitato poeticamente dall?orizzonte e dalla prospettiva dell?Essere senza fineLa topologia, il luogo ove l?Essere ci viene in-contro e ci abita è il ?mithos?: la topologia del mito è la mitika topologia della storia del ?mithos? solo nella topologia del ?mithos? la storia si eventua quale storia mitika del ?mithos?: giacchè solo lì è libera d?essere storia mitika del ?mithos? e mai più storia della teocrazia, storia metafisica della teologia teocratica, storia metafisica della teologia teocratica,storia della volontà di potenza della teocrazia, storia dell?etica teocratica.I luoghi ove il ?mithos? ci viene incontro, o dove l?essere in-contra l?essere che si eventua ed abita l?essenza del pensiero poetante, sono i luoghi del ?mithos? sacri, oscuri, misterici, kriptati, perché quella prossimità dell?essere con la sua ikona che si getta alla presenza e la abita è mitica nel senso di indicibile, inaudita,e dai paradigmi fisici cosmici, la storia mitika del mito è la storia degli spazi liberi, abitati solo dall?Essere che ci viene in-contro, quale Gegenseyn, mai nullità, e nel contempo:Essere che si incontra nell?essere che si getta ed abita, nella contemplazione, l?Essere poetante.Le varietà del venire incontro dell?Essere sono infinite, indicibili, senza eclissi: perché i luoghi del ?mithos? sfuggono alla classificazione dell?imperativo categorico del rigore razionale o della metafisica ideale nichilista, sinergetica, supersimmetrica,inferenziale,logistica,teocratica.Gli eventi del ?mithos? sono sempre in relatività con gli eventi e le ontovarietà dell?Essere che ci viene incontro, che si eventua quale libertà ontologica: si incontra l?Essere, si contempla la libertà d?essere kaosmica.I luoghi del ?mithos? sono gli spazi topologici ove l?Essere si dispone nella contemplazione, nell?ascolto,nella visione, nella sensibilità e nel pensiero poetante dell?Essere di fronte, dinnanzi, davanti che ci viene incontro, nella Gegenseyn kaosmica.La storia mitika del ?mithos? è la storia delle radure, dei vuoti ontologici della Physiseyn, ove l?essere si eventua peressere contemplato e per abitare poeticamente l?essere di fronte, oltre che abitare poeticamente solo il mondo, la ?Physis?, il kosmo.Si eventua così nello spazio e nel tempo del mondo la differenza ontologica: si presenta la topologia dell?Essere mitiko, di là e di qua la topologia fluttuante del mondo dell?Esserci, del mondo virtuale, del mondo immaginario, del mondo ontologico, del mondo poetante.La topologia del ?mithos?, quale storia mitika del mito della Physis è la Gestell del mondo e dell?Essere animato, quale Esserci che ci viene in-contro nella sua morfogenesi di Essere animato: e perciò da contemplare e da venerare.La storia del mito è stata, ed è,sempre interpretata quale volontà di potenza della metafisica imperativa influente: non c?è una storia poetante del mito, né una storia ontologica, né una storia mitica, né una storia ontologica, né una storia mitica nel senso di Topologia del ?mithos? dell?Essere più che del mondo o della mondanità.



Resumos Relacionados


- Stanza 411

- Lo Pellicola-scritto; Guida Del Produttore

- Il Nostro Uomo In Avana

- Storia Dell'assedio Di Lisbona

- Peso



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia