Il Sosia
(Fedor Michajlovic Dostoevskij)
Un impiegato pietroburghese, il signor Goljadkin, torna a casa dopo una festa. Apparso nella nebbia, incrocia nella strada se stesso. Se stesso? Nulla è che un uomo a sua immagine e somiglianza. Lo ferma. Gli parla. Non è un sogno, purtroppo è pura realtà. Il sosia, dapprima amichevole e sottomesso, finisce lentamente e malignamente a sopraffare il vero Goljadkin, portandogli via casa, compagnia, lavoro. Ed infine la sua stessa anima. Il racconto si svolge in quattro giorni, nei quali il protagonista, sempre più angosciato e frenetico, finisce in una camera del manicomio, vedendo ormai ovunque, cento copie di se stesso. Il poverino non riesce più a distinguere cosa sia vero da cosa sia invece fasullo: il suosua, Goljadkin minore, si trasforma prima nel suo alter ego, poi finirà per diventare il vero Goljadkin vivendo al posto di Goljadkin maggiore che non può far altro che veder crollare ogni suo valore e certezza, guardando ora la sua vita su un altro piano, esterno al mondo, quasi in una dimensione parallela. Egli, legato ai pareri e alle dicerie che si diffondono fra la gente, vive un'estenuante e spasmodica lotta tra i suoi nemici, dalla fidanzata ai suoi colleghi di lavoro, che lo perseguitano e deridono, ma in primo luogo vive in un grande contrasto interiore simile alla schizofrenia. Il denigrarsi e consolarsi, l'accusarsi e il difendersi del personaggio, che evita qualsiasi sentimento definito, esclude il lettore dal poter comprenderlo e quindi averne compassione o pietà. Il romanzo è un'opera di denuncia sociale, un ammonimento che conduce alla riflessione, ma priva di un contesto preciso: pur appartenendo a una Russia ed ad un passato in cui la società era chiusa e rigida, qyesta ha valore universale e atemporale. Il linguaggio è piuttosto difficile e complicato, ripetitivo ed a volte ostico; il suo significato basato sulle profonde radici della psicologia e dei comportamenti umani. Un viaggio al limite della follia e della corruzione dell'anima, immersi nelle prime riflessioni psicologiche e sociologiche che fanno di Dostoevskij uno dei primi precursori della psicoanalisi.
Resumos Relacionados
- Il Mito Di Sisifo
- L'amante Del Demonio (the Daemon Lover)
- L'amante Del Demonio (the Daemon Lover)
- Il Denaro E Il Significato Della Vita
- L'insostenibile Leggerezza Dell'essere
|
|