BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Trilogia Della Citta' Di K
(AGOTA KRISTOF)

Publicidade
TRILOGIA DELLA CITTA? DI K è il più bel romanzo che io abbia letto negli ultimi dieci anni. Difficilmente un romanzo mi prende la testa e il cuore; ma, sin dalle prime, scarne e essenziali pagine questa storia mia ha risucchiato come in un vortice. Ricordo che alla fine mi girava la testa nel cercare di mettere ordine ai vari tasselli dei tre libri che la compongono: Il Grande Quaderno ? La Prova ? La Terza Menzogna, scritti in tempi diversi e poi uniti in un unico volume. Non è il tempo della scrittura a confondere il lettore, bensì la maestria dell?autrice, abile a intorbidare le acque mostrando di tanto in tanto scorci limpidi di verità.
L?autrice di quest?opera, che secondo me è un capolavoro, è Agota Kristof, una rifugiata ungherese che vive in Svizzera e scrive in francese. La stessa autrice ha dichiarato che dovendo scrivere in francese, una lingua che non le appartiene, ha imparato a tagliare e sintetizzare. Il risultato è sorprendente a patto che, naturalmente, ci sia la storia.
TRILOGIA DELLA CITTA? DI K racconta l?infanzia di due gemelli, Claus e Lucas (uno l?anagramma dell?altro) affidati dalla madre, durante la seconda guerra mondiale, alla nonna materna che vive in campagna, una persona gretta e crudele. I due bambini, per sopravvivere, s?ingegnano così a modo loro inventandosi un metodo per imparare a resistere a ogni tipo di dolore sia fisico sia morale, ma anche a leggere e scrivere riportando diligentemente le loro esperienze sul Grande quaderno con una doppia voce narrante. A un certo punto, la guerra e le vicende della famiglia li dividono.
Da questo momento in poi il lettore segue la storia di Lucas che continua a vivere nel paese occupato di cui non si conosce il nome ma si capisce essere in Ungheria. E che solo alla fine di una serie di vicende struggenti ritroverà Claus. Ma Claus è davvero il suo gemello oppure è l?altra parte di sé perduta e ritrovata?
Ed ecco che i due grandi temi del romanzo, l?immaginazione come fuga dalla realtà e la scrittura come strumento di salvezza, vengono ripresi per chiudere finalmente il cerchio.



Resumos Relacionados


- La Casa Delle Sorelle

- La Risposta Di Afsin

- Lessico Famigliare

- La Strada Di Swann

- L'insostenibile Leggerezza Dell'essere



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia