BUSCA

Links Patrocinados



Buscar por Título
   A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z


Il Segreto Dei Trovatori. Sapienza E Poesia Nell'europa Medievale
(Nuccio D'Anna)

Publicidade
La poesia d'arte italiana, nei secc. XI e XII, imitava i trovatori provenzali (molti dei quali si ambientarono in Italia e la cui poesia era prevalentemente amorosa). In essa, vari momenti venivano fissati sulla scorta della tradizione cortese del medioevo: l'amata era una castelllana alla quale l'amante si sottometteva e rendeva omaggio in guisa di "vassallo", l'amore aveva più il carattere di un servizio galante che di una passione reale. Ma i tempi stavano cambiando e presto ben altri sarebbero stati i temi trattati.
Il Comune, nel corso del '200 e, in minor misura, del '300, provocò un capovolgimento radicale delle posizioni economiche e sociali: le antiche classi dirigenti ed egemonici furono spazzate dall'avanzare dei ceti borghesi mercantili, industriali, finanziari, con un conseguente processo d'impoverimento e imborghesimento dell'antica nobiltà feudale, mentre i certi borghesi raccolsero nelle proprie mani il governo della cosa pubblica (e si sforzarono di assumere il comportamento e le idealità degli antichi ceti egemoni).Tutto ciò si riflesse nella letteratura. Per Fra Salimbene da Parma, sono i "rustices", i "popolares" a mandare il mondo in malora, mentre "cavalieri e nobili lo tengono su". Ugo del Perseg lamenta che una nobildonna diventi "canovera" (cantiniera) e che la gentarella acquisti importanza (della suola si fa tomaia). Bene da Bologna, retore, nel Candelabro lamenta che i barones vadano a piedi, i mercanti in carrozza, ché - aggiunge - "sanctissima est nostro tempore divitiarium maiestas". E Dante lancia invettive contro la "gentenova e i subiti guadagni".

Dei trovatori ci rimangono i "canzonieri" di Bonifacio Calvo, Percivalle Doria, Lanfranco Cigala (il cenacolo di poeti in lingua occitanica a Genova), oltre al bolognese Rambertino Buvalelli. Questi canzonieri, studiati sia nei centri scolastici che in quelli curiali e aulici, erano stati composti già prima della venuta in Italia di Vidal e degli altri trobadori. Le situazioni psicologiche (timore, lontananza, gioia) vi apparivano assai stilizzate. Tuttavia, il movimento trobadorico fu importante per la storia dell'arte medievale: per l'invenzione di tutta una serie di temi materiali, e in più per la creazione di un clima letterario estremamente formale.



Resumos Relacionados


- Pound Beat. Ezra Pound E La Beat Generation,

- Stanza 411

- Vita Di Galileo

- Dante Alighieri

- I Templari E Il Graal



Passei.com.br | Biografias

FACEBOOK


PUBLICIDADE




encyclopedia